Psicoterapia adulti e adolescenti

Fornire un aiuto concreto

Identificare, spiegare e ridimensionare le problematiche e il disagio

La consulenza psicologica consiste in un consulto nello studio di uno psicologo durante il quale vengono esaminati e discussi alcuni aspetti della situazione problematica: l’origine e la sua evoluzione, la presumibile diagnosi, le risorse che è possibile attivare e le strade percorribili per alleviare il disagio, la necessità di coinvolgere altri specialisti, ecc…

 

Frequentemente evolve in un percorso di sostegno psicologico volto ad identificare, spiegare e ridimensionare le problematiche e il disagio della persona ad ogni età, della coppia o della famiglia, attraverso l’individuazione e la condivisione di obiettivi concreti e realistici, a partire dalla storia e dalle aspettative individuali.

 

Il fine è, dunque, quello di fornire alla persona un aiuto concreto affinché risolva o impari a gestire le proprie difficoltà autonomamente, grazie alla proprie risorse personali.

Consulenza e sostegno psicologico sono indicati in caso di:

  • conflitti personali, familiari o lavorativi;
  • situazioni di crisi associate ad elevata sofferenza emotiva (separazioni, lutti, malattie croniche o invalidanti);
  • periodi di forte cambiamento o difficoltà decisionali su tematiche emotivamente importanti (famiglia, lavoro, ecc.);
  • problematiche legate alla sfera della sessualità;
  • problematiche legate alla gestione dei figli nei periodi dell’infanzia e dell’adolescenza.

Psicoterapia

La psicoterapia psicoanalitica si basa sulla ricerca delle origini e dei significati inconsci dei sintomi e del comportamenti attuali del paziente. La scoperta delle origini inconsce produce degli insight e consente di arrivare all’individuazione e successiva risoluzione dei conflitti che provocano i sintomi.

L’inconscio si rivela anche attraverso i sintomi, gli atti mancati, i lapsus, il transfert più o meno massiccio che entra nella relazione terapeutica e attraverso i sogni. Sogni che Freud considerava “la via regia alla conoscenza dell’inconscio”. I simboli del sogno grazie alle associazioni del paziente e del terapeuta possono essere interpretati per comprendere le tematiche inconsce che si celano dietro il contenuto manifesto del sogno. E per favorire sempre più la comunicazione del paziente con se stesso.

l cambiamento prodotto dalla terapia dovrebbe consentire al paziente una maggiore consapevolezza di Sè; un miglioramento delle sue relazioni oggettuali; una risoluzione dei conflitti intrapsichici e relazionali ed il recupero dell’energia vitale precedentemente captata dai sintomi.

La psicoterapia psicoanalitica individuale rappresenta il trattamento di elezione per persone che soffrono di disagi psicologici a carattere prevalentemente nevrotico.

Richiedi un appuntamento