La Consulenza ON-LINE costituisce un supporto psicologico A DISTANZA.
La comunicazione avviene via SKYPE o whatsapp, in tempo reale, nel corso di sedute che durano 45 minuti circa.
È una modalità di aiuto che non va confusa con la psicoterapia fornita nel rapporto “faccia a faccia”; infatti non si propone di fornire diagnosi o di trattare disturbi mentali, ma di essere uno strumento aggiuntivo alle tradizionali forme di sostegno psicologico. Tale consulenza punta a fornire un supporto psicologico di primo livello, offrendo una prima risposta alla sofferenza e un’analisi della domanda. In tal senso, la Consulenza ON-LINE può rappresentare un punto di partenza per un eventuale percorso psicologico che, successivamente, potrà assumere evoluzioni differenti a seconda del problema presentato.
Per le persone che non trovano sostegno nel proprio ambiente sociale (familiari, partner, amici, ecc.) e non possono rivolgersi direttamente a un servizio del proprio territorio (per timidezza, vergogna, problemi geografici, problemi fisici, ecc.), la Consulenza ON-LINE può rappresentare un aiuto professionale al fine di risolvere un problema o superare un momento di crisi.
Quali sono i limiti?
La Consulenza ON-LINE, inoltre, non gode dell’utilizzo di un setting neutro e di uno spazio fisico condiviso, silenzioso, intimo, creato ad hoc per facilitare la comunicazione empatica tra terapeuta e paziente. Il setting di una consulenza on-line, diversamente da quello che caratterizza una psicoterapia tradizionale, non può essere controllato e ciò può rappresentare una variabile di disturbo.
Come accedere alla Consulenza ON-LINE?
Il primo passo è quello di contattarmi via email all’indirizzo salvatoriirene@gmail.com oppure telefonando al 389 8044755 per valutare la possibilità di effettuare la Consulenza ON-LINE.